
WEIGHT: 51 kg
Breast: E
1 HOUR:30$
Overnight: +50$
Services: Spanking, Oral, Sex oral in condom, Sex anal, Massage
Gestire una campagna di influencer marketing un lavoro da organizzare con cura. Per questo esistono agenzie specializzate, professionisti che lavorano solo su questi punti. E che registrano con attenzione certosina i punti essenziali per valutare e monitorare i contatti selezionati. Allora, quali sono questi step? Ho dato uno sguardo a diverse campagne e sono arrivato a questa conclusione basata su 7 argomenti. Nella prima parte del lavoro devi puntare alla valutazione dei contatti.
In questa fase individui i soggetti, devi fare blogger outreach e aggiungere gli influencer alla tua lista. In che modo? Attraverso una ricerca online basata su Google e sui social. Ovvero i luoghi in cui si pubblicano i contenuti. Strumenti come Semrush e SEOzoom ti aiutano a individuare i blogger, mentre Hootsuite e Mention sono eccezionali per monitorare i social. Ma quali sono i parametri da seguire? E i dati da segnare sul file Excel che organizza la tua campagna di influencer marketing?
Sei sul blog di un potenziale contatto. Questo punto riguarda chi si occupa di blogging. Analizza il traffico delle soluzioni individuate. Non si appassionano e non creano interazioni.
Forse devi valutare diversamente. E contattare influencer che puntano verso lidi differenti come Instagram. Ti descrivo un caso: sono un esperto di social media marketing e scrivo un articolo per un blog di bellezza.
Poi condivido il mio articolo dedicato ai trucchi sui miei canali social, seguiti da personaggi che apprezzano la mia competenza nel settore SMM. Cosa penseranno vedendo quel post? Ora sei nel secondo passaggio, quello che registra il lavoro svolto dagli influencer. Se nella sezione precedente hai valutato una serie di snodi per scegliere e valutare, adesso devi capire cosa succede intorno alla loro opera di publisher.